Joaquin Phoenix

Joaquin Phoenix

Di Joaquin Phoenix amiamo soprattutto la voce.

Anche se ci piace ricordare che quella voce è accompagnata da occhi, mani e corpo, capaci di dar vita a personaggi cinematografici indimenticabili.

I più lo ricorderanno nei panni di Commodo ne “Il Gladiatore” di Ridley Scott, ove ruba lo schermo a Russel Crowe.

O per l’interpretazione di Johnny Cash in “Quando l’amore brucia” (Walk the Line), per il quale vinse un Golden Globe.

Venezia lo ha premiato nel 2012 con la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile in “The Master” di Paul Thomas Anderson, ispirato a Scientology.

A noi però – dicevamo –  piace soprattutto per la voce.

Perché Joaquin Phoenix è la voce narrante del film-documentario Earthlings, che raccoglie indagini di abusi sugli animali negli allevamenti intensivi, negli allevamenti di animali domestici, nell’industria e nella ricerca.

Shaun Monson, che ha scritto, diretto e prodotto il film, iniziò il lavoro nel 1999. Ci vollero più di sei anni per la realizzazione, a causa dei mille ostacoli e difficoltà incontrati per il reperimento di materiale.

La colonna sonora è di Moby, noto – oltre che per il talento musicale e per amare il bianco – per essere veg.

E non a caso Joahquin Phoenix ha prestato la voce a Earthlings: da sempre impegnato nell’attivismo sociale, in particolare per Amnesty International, e nei movimenti animalisti quali PETA e Defense of Animals. Vegano, non indossa pelli e cuoio. Per il film Il gladiatore, Joaquin chiese ed ottenne che i suoi costumi in pelle fossero realizzati in materiale sintetico.

“Of all the films I have ever made, this is the one that gets people talking the most,” ha detto Joaquin. “For every one person who sees Earthlings, they will tell three.”

Come non amarlo…..

Qui la visione del film:

https://earthlings.com/

[youtube=https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=0AUoNwBacgI#!]