Tiziana Cremesini, esperta in benessere olistico animale e rimedi naturali, in collaborazione con Gruppo Veganzi, ha organizzato una giornata per conoscere le emozioni dei nostri animali, capire il loro comportamento ed aiutarli.

L’incontro si terrà il 28 aprile 2013 al Centro Sociale Rivolta – Marghera (Venezia).

ARGOMENTI TRATTATI

Floriterapia: cos’è e come agisce – Preparazione e somministrazione dei rimedi – Conoscenza dei fiori più utilizzati – Comprensione del passaggio Emozione / Sintomo – Discussione ed esempi di casi clinici.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ore 9:30 – Arrivo e iscrizione partecipanti;
ore 10:00 – Inizio corso;
ore 12:30 – Pausa con pranzo al sacco: ogni partecipante può liberamente portare qualcosa di pronto, da condividere con gli altri. Il pranzo diventerà così un momento di scambio e conoscenza reciproca.
ore 13:30 / 17:30 circa – Proseguimento del corso.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 35,00 da versare il giorno del corso.

INFO E ISCRIZIONI
Entro il 25 aprile.
Mail a info@tizianacremesini.it – Tel. 347.4516707

Qui la presentazione del corso: https://www.tizianacremesini.it/wp-content/uploads/2013/03/Corso-Tiziana-Fiori-di-Bach.pdf

In breve…..:

EMOZIONI ANIMALI E FIORI DI BACH:
….una chiave per comprendere il comportamento dei nostri animali
e migliorare la vita insieme;
….una lingua in comune con le loro emozioni,
….uno strumento prezioso per alleviare i loro disturbi.

CONOSCIAMO A FONDO I NOSTRI ANIMALI? Spesso i loro disagi sono un messaggio per noi. Attraverso il loro comportamento, ed i loro disturbi, cercano di farci capire qualcosa. Abbiamo solo bisogno di trovare una “lingua in comune”.

QUANTI DEI LORO SINTOMI SONO CAUSATI DALLA CONVIVENZA CON NOI ESSERI UMANI? Senza volerlo, riversiamo su di loro ogni pensiero, li rendiamo parte di una vita emotiva intensa, non sempre facile da gestire. E loro, per amore, si fanno carico anche di ogni nostra difficoltà.

A PROPOSITO DEI FIORI DI BACH: “Preziosi rimedi per l’anima animale. Tante volte ne viene sottovalutata l’efficacia, ma ciò che è peggio viene dimenticato il percorso, fatto di dedizione profonda e di sacrifici, che ha portato alla loro scoperta e diffusione. Ogni rimedio venne testato su sé stesso dal Dott. Bach in persona: nessun altra sperimentazione è stata fatta per questi rimedi, se non quella basata sui sintomi e sulle sofferenze provate. Non stupisce quindi che il loro utilizzo per gli animali si riveli così efficace. Per la loro preparazione, studio, conoscenza, nessun altro animale è stato coinvolto, o ha sofferto perché ne venissero testati gli effetti.
I Fiori sembrano essere una vera lingua in comune fra noi e loro, dei mediatori fra i loro disagi (spesso causati dalla convivenza con noi esseri umani) e il nostro non-capire. Il loro utilizzo si addice a qualsiasi tipo di disturbo, emozionale o anche fisico, come terapia unica ma anche come sostegno ad altre terapie in corso, visto che questi rimedi non presentano alcun rischio di interazione farmacologica. E gli animali (tutti, senza distinzione di specie, razza oppure età) sembrano essere particolarmente sensibili a questo tipo di messaggio”.