Venerdì 30 agosto inizia la IV edizione del Festival Vegetariano di Gorizia, e si aprirà con una giornata dedicata in modo specifico a nutrizione e salute. Secondo il Rapporto Eurispes 2013, sono il 6% della popolazione totale gli italiani che hanno compiuto la scelta vegetariana (si registra un incremento del 2% rispetto al 2012, quando i vegetariani erano il 4%), e lo hanno fatto per ragioni diverse. Per gli uomini non c’è dubbio, la maggior parte esclude le proteine animali per ragioni legate a benessere e salute (42,3%); nella popolazione femminile invece la salute è al secondo posto (28,2%) e prevale invece il rispetto per gli animali (66,7%). Interessante è poi scoprire che il vegetarismo è una “scelta giovane”, che riguarda soprattutto la fascia 25 – 34 anni.
Per chi vegetariano lo è già e per chi ha voglia di saperne di più, il Festival Vegetariano offre un ricco e variegato programma: di salute e benessere si parlerà in particolare nella prima giornata, venerdì 30 agosto, nel corso degli incontri “Celiachia e dieta vegetariana”, con Stefano Martelossi (responsabile Sos Gastroenterologia e Nutrizione clinica all’Istituto Burlo Garofolo di Trieste) e Paolo Bianchini (biologo nutrizionista di Perugia), e “Cucinare in pace” con la scrittrice Marinella Correggia, che condividerà idee e ricette su quello che reputa sarà il cibo del futuro, veg, sano, economico, rispettoso di persone e clima. E poi, ancora, “Nutrire il mondo, preservare il bello, rischiare il nuovo”: storie di agricoltura biologica con Lucio Cavazzoni, presidente Alce Nero, e Paola Santi, direttore della Fattoria biodinamica Di Vaira.
Qui il programma completo.
Trackbacks / Pingbacks