Milano ospita tre giorni di moda critica, etica e indipendente: dal 20 al 22 settembre si terrà presso i Frigoriferi Milanesi  la IV edizione di “So critical so fashion”Evento interamente dedicato ad un’ “altra moda”, che coniuga eleganza e bellezza a saperi e principi etici: tessuti biologici, tagli sartoriali, prodotti a basso impatto ambientale, creati da  designer all’avanguardia e stilisti indipendenti. Giunto alla sua quarta edizione, organizzato da Terre di mezzo Eventi, si conferma come l’appuntamento di riferimento della moda critica all’interno della Milano Fashion Week.

So critical so fashion presenta stilisti, artigiani e produttori che lavorano seguendo parametri di responsabilità etica, sociale e ambientale. I loro capi e i loro accessori sono il risultato di una precisa ricerca di materiali (riciclati o di riuso, filati biologici o naturali, materie prime organiche, tinture vegetali, ecc.), di una commistione di artigianalità innovativa e recupero di antiche tradizioni e di un processo produttivo, una scelta di packaging e una distribuzione attenta all’impatto ambientale.

Una produzione che rispetta i diritti dei lavoratori, siano essi impiegati in laboratori di confezione italiana, in aziende del commercio equo o in progetti sociali all’estero.

Tre giorni di moda critica che si propone di rispondere alle esigenze del consumatore contemporaneo sempre più attento alla storia del prodotto e alla ricerca di acquisti che esprimano la sua identità e individualità, che orienta le scelte verso capi e accessori che rispettino valori e buone pratiche.

Questo insieme di valori, che caratterizzano la produzione della moda critica, dà vita a prodotti di alto livello qualitativo, spesso pezzi unici o realizzati in serie limitata.

L’evento, che ritorna nella capitale della moda italiana e nei prestigiosi locali di Frigoriferi Milanesi sarà composto da:

  • un salone espositivo con oltre 60 realtà selezionate, che avranno a disposizione un corner per la vendita della collezione in corso e per la presentazione della collezione P/E 2014;
  • uno spazio laboratori in cui esprimersi e imparare partecipando a workshop creativi, ludici e professionali, per riflettere sull’importanza del saper fare. Guidati da esperti, si potrà mettere alla prova la propria creatività e manualità, apprendendo pratiche di riuso e riciclo e di creazione sartoriale;
  • un luogo di incontro in cui intrecciare relazioni, attivare contatti e partecipare alle iniziative culturali e di approfondimento. Un’opportunità di scambio tra addetti ai lavori, esperti, consumatori critici, giornalisti di settore e istituzioni, ma anche semplici cittadini che vogliono confrontarsi e informarsi in modo informale sul made in Italy e sulle prospettive del mondo della moda critica in Italia, ma con uno sguardo al panorama internazionale;
  • un spazio in cui rilassarsi ascoltando musica live, visitando una mostra e gustando del buon cibo. La musica sarà proposta da diversi DJ set e il concerto del sabato sera con la Plastic Band ft. Elise Hall Sax 4te, band acustica che usa archi, pianoforte e voce.

Il programma completo qui.

Orari di apertura:

venerdì 20 settembre ore 15-22?sabato 21 settembre ore 10-22?domenica 22 settembre ore 10-20

c/o Frigoriferi Milanesi?via Piranesi, 10 Milano