L’inverno pare non finire mai. Dalle vetrine già occhieggiano primizie primaverili ma, sotto la pioggia, lo sguardo si sposta su giacconi e piumini. Capi ancora più appetibili, essendo stagione di saldi.
Ma prima di entrare in negozio e provare il colore e la forma che più vi rallegrano, fermatevi un attimo. Il materiale di imbottitura “vera piuma” che viene trionfalmente esibito in etichette e rimarcato da sorridenti commesse, nasconde una verità agghiacciante. Le piume appartengono ad oche, cresciute in allevamenti intensivi, che a due mesi di vita vengono appese per il collo ed immobilizzate per il primo spiumaggio. Le piume vengono strappate in velocità e con forza, così spesso vengono asportati anche lembi di pelle. Le oche che sopravvivono al dolore ed allo shock subiscono un secondo spiumaggio dopo due mesi, poi un terzo ed un quarto, fino a quando vengono decapitate e macellate. Le meno fortunate rimangono in vita, il loro calvario prevede l’ingozzamento forzato di cibo con un tubo che arriva fino allo stomaco, fino a quando il loro fegato diventerà enorme e malato, adatto dunque alla produzione del patè de foie gras.
Oggi è possibile scegliere giacconi e piumini caldi, belli e resistenti alle intemperie, prodotti senza sofferenze animali e nel rispetto dei lavoratori e dell’ambiente.
Tra le prime aziende a impegnarsi nella ricerca e nella produzione di giacconi, parka e imbottiti per la città ed il tempo libero, applicando stretti criteri di eco-fashion, si segnala Quagga. Quagga nasce nel 2010 da un gruppo di progettisti con esperienze molto diverse. L’azienda progetta e propone capi di abbigliamento sostenibili e responsabili, realizzati in contesti di giustizia sociale e nel rispetto per l’ambiente. I tessuti utilizzati sono in poliestere 100% riciclato con certificazione Bluesign, le ovatte termiche sono in fibra riciclata che, da Bergamo, viene lavorata vicino a Padova.
All’attenzione ambientale ed etica si uniscono qualità tecnica, comfort ed estetica: il design accattivante è abbinato a tessuti idrorepellenti, con membrane microporose che consentono una perfetta traspirazione. I capi risultano così termici e protettivi, leggeri, durevoli e funzionali.
Tra tanti bellissimi modelli, per uomo e donna, a noi piace soprattutto il “parka donna Iopi” a marsupio: una doppia imbottitura (un libera ed una compressa) che, all’occorrenza, trattiene il calore corporeo di circa il 50% in più. La vestibilità del capo però resta inalterata, perfetta per “pennellare” al meglio la figura femminile. E… sorpresa! C’è il tool opzionale per maternità e marsupio: un capo unico, per le diverse fasi della vita di una donna!
E…. uno sconto speciale per le nostre lettrici ed i nostri lettori! Scrivete direttamente all’azienda, citando VegFashion, via e-mail: social@quagga.it
Buono shopping!
Piumini? No, grazie: meglio Quagga!
