Hermes-Birkin in struzzo

Hermes-Birkin in pelle di struzzo

Un reportage-shock di PETA lanciato in questi giorni ha sollevato il velo sugli orrori collegati alla produzione di borse di alcune tra le più famose griffe del lusso.

Nel settembre 2015, gli investigatori PETA sono entrati nelle più grandi aziende di allevamento e macellazione di struzzi del mondo, site in Sud Africa, che forniscono pelli di struzzo per Hermès, Prada, Louis Vuitton e altre case di alta moda europea. Tra queste, hanno visitato il fornitore in esclusiva per Hérmes di pelli di struzzo (in inglese: ostrich) per la produzione delle famose borse Birkin.

Gli investigatori hanno documentato come gli struzzi vengono spinti a forza, terrorizzati, in box, dove spesso scivolano e cadono; poi, storditi viene loro tagliata la gola. Gli struzzi assistono impotenti all’uccisione degli altri struzzi, davanti ai loro occhi, prima del loro turno.

Allevamento di struzzi

Allevamento di struzzi

Ma l’orrore legato alla produzione di pelle di struzzo è identico in tutti gli allevamenti del mondo, compresi quelli che stanno via via sorgendo anche in Italia. Basta ricordare che mentre gli struzzi in libertà possono vivere per più di 40 anni, negli allevamenti vengono uccisi a solo un anno di età. E mentre in natura i pulcini e i giovani struzzi in genere vivono assieme ai genitori fino ai tre anni, negli allevamenti non arrivano mai nemmeno ad incontrare la madre.

Scriviamo alle aziende che utilizzano pelli di struzzo e boicottiamo i loro prodotti!

 

Louis Vuitton in struzzo

Louis Vuitton in struzzo

Prada - borsa in struzzo

Prada – borsa in struzzo