Dal 28 al 30 settembre si terrà a Milano la Festa Antispecista, c/o la sede di USB, in Via Paolo Giacometti, 11 – Milano (MM Precotto).

Pubblicizziamo quest’evento di oltre La Specie, non solo per la tematica animalista, ma anche perché quest’anno il programma ha un significato particolare: in un momento in cui dominano esclusioni, muri e respingimenti , la Festa Antispecista propone uno spazio di incontri ove sia possibile abitare insieme, riconoscendo gli/le altr* oltre gli steccati dentro cui vengono rinchius*.

Il programma è ricco e stimolante (https://festa-antispecista.org/programma/) e si concentra sulla necessità di una convivenza che si liberi dai fili spinati e dai confini. Si parlerà di politiche di alleanza tra il movimento antispecista ed altri movimenti trasformativi, come quello a favore dei/delle migranti (con Assemblea 17 dicembre e Antonio Volpe) e con quello transfemminista queer (con Rachele Borghi, Julie Coumau e Federico Zappino). Si discuterà con Claudio Kulesko e Vincenzo Santarcangelo della dissennata distruzione del mondo in cui coabitiamo con gli altri animali. Si esamineranno i meccanismi messi in atto per mantenere lo status quo: non solo quelli oppressivi, ma anche quelli “dolci” dei vari washing (con Ermanno Castanò, Grazia Parolari e Federica Timeto). Si mangerà convivialmente cibo semplice, economico, solidale e che non prevede lo sfruttamento dei corpi delle/degli altr*. Si incontreranno varie realtà antispeciste e animaliste con i loro materiali, le loro testimonianze, i loro libri. Ci saranno poi i concerti di Dalila e Bluklein, le immagini di Tamara Sandrin, i lavori artistici di Hartmut Kiewert e Silvia Papi e la performance di Egon Botteghi.

Tutt* quell* che vorranno dare una mano possono segnare QUI la loro disponibilità.
Per info e contatti:

https://www.facebook.com/events/1756358691116316/

https://festa-antispecista.org

A3-festa-USBPROGRAMMA della FESTA ANTISPECISTA
28-29-30 settembre 2018

Venerdì 28 settembre
dalle 17.30 ingresso e cibo popolare fino a sera.

19.00: Utopie animali: dai confini agli spazi. Dibattito con Hartmut Kiewert, modera Enrico Monacelli.

21.00: Per servire l’uomo. Prospettive stranianti e tracce di antispecismo in alcune serie televisive anni ’50/’70.

Proiezioni e discussione con Tamara Sandrin.

22.30: Musica! Dalila in live acustico.
Sabato 29 settembre
dalle 12:30 ingresso e cibo popolare fino a sera.

16.00-18.00: L’antispecismo di fronte alla questione dei migranti. Dibattito con Assemblea 17 dicembre e Antonio Volpe, modera Massimo Filippi.

18.30-20.30: Antropocene, Capitalocene o Chuthlucene? Dibattito con Vincenzo Santarcangelo e Claudio Kulesko, modera Enrico Monacelli.

22.00: Musica! Concerto bluklein (https://www.facebook.com/bluklein/).
Domenica 30 settembre
dalle 12:30 ingresso e cibo popolare fino a sera.

16.00-18.00: Brain washing: addomesticare la critica. Dibattito con Ermanno Castanò, Grazia Parolari (Palestinian Animal League Solidarity- Italy) e Federica Timeto, modera Alice Tonelli. (Maggiori dettagli sull’evento: https://www.facebook.com/events/2274682329271632/)

18.30-20.00: Norme eterosessuali, norme sacrificali. Intersezioni antispeciste, femministe e queer. Dibattito con Rachele BorghiJulie CoumauFederico Zappino, modera Leonardo De Flaviis.

21.00: Mi chiamo Egon #2: un posto nella storia, ovvero Transistor, storie di r-esistenze trans. Spettacolo teatrale di e con Egon Botteghi.

(Maggiori dettagli sull’evento: https://www.facebook.com/events/282823385777839/)

I soldi raccolti durante le manifestazioni di Oltre la specie vanno a sostenere progetti di solidarietà con animali umani e non umani in difficoltà.