M. Gazzola - R. Tassan -"Oltre l'antropocentrismo - Contributi ad un logos sull'animalismo"

M. Gazzola – R. Tassan -“Oltre l’antropocentrismo – Contributi ad un logos sull’animalismo”

Su JusLaw è andato in onda uno speciale sui diritti degli animali, che potete ascoltare (e riascoltare) a questo link: IusLaw-Speciale animali.

L’ Avv. Giorgia Cigalla, giornalista dell’emittente, ha intervistato il  Dott. Gianluca Felicetti, Presidente della LAV – Lega Antivivisezione Italiana, la Prof. Luisella Battaglia, docente di bioetica, e l’Avv. Monica Gazzola, che ha appena pubblicato insieme a Roberto Tassan il libro “Oltre l’antropocentrismo – Contributi ad un logos sull’animalismo”.

Monica Gazzola ha illustrato i temi fondamentali del libro: l’antropocentrismo come distacco, sopraffazione e sfruttamento dell’“altro”, che affonda le radici nella religione, nella filosofia e nella scienza occidentali; lo “smascheramento” di tale costruzione antropocentrica, e la ricerca di un modello diverso di rapportarsi con gli altri animali, partendo sì dalle nostre caratteristiche umane, ma riconoscendole come uno dei tanti modi possibili di essere soggetti di una vita degna di essere vissuta. Infine, uno sguardo su “cosa mangiamo o, meglio, su chi mangiamo”.

 

 

JusLaw Speciale Diritti Animali

Il Presidente della Lav Gianluca Felicetti ha spiegato le ragioni della battaglia contro l’utilizzo degli animali nel mondo dello spettacolo, con un aggiornamento sulle iniziative di proposte legislative.

Luisella Battaglia ha ricordato come la bioetica fosse nata come etica del vivente, che riguardava cioè non solo l’uomo, ma anche gli animali e l’ambiente, e che è necessario tornare a considerarla tale. Nell’ambito delle attività del Comitato di Bioetica, ha focalizzato l’attenzione sul documento del 2001 su “Bioetica e scienze veterinarie”, sottolineando come il veterinario deve considerare l’animale come un paziente morale, del quale è responsabile, non solo sotto il profilo della salute dell’uomo, ma anche per tutelare il benessere proprio dell’animale.

Grazie Giorgia Cigalla per questa bella occasione! E grazie a tutte e a tutti gli animali umani, che impegnano mente, cuore e tempo per un mondo migliore per tutte le creature.