
Veganzi – Fragano e Gazzola – Mestre 18 gennaio 2019
L’autrice Monica Gazzola presenterà il libro “Oltre l’antropocentrismo – Contributi ad un logos sull’animalismo” sabato 19 gennaio alle 18.00 a Mestre al Piccolo Teatro Fuoriposto. La presentazione è stata organizzata dal Gruppo Veganzi di Mestre – Venezia, e prevede un pomeriggio di riflessione e approfondimento sui temi della filosofia animalista e del veganismo. L’incontro con Monica Gazzola sarà preceduto dalla presentazione alle 16.30 del libro “Disobbedienza vegana – Ovvero il veganismo come dovrebbe essere” di Adriano Fragano.
Tra le due presentazioni, ci sarà un piccolo buffet 100% veg a cura del Gruppo Veganzi, per il quale si chiede la cortesia di una prenotazione e di un contributo (a partire da 5 euro).
E’ un’occasione per meglio conoscere e condividere i fondamenti etici, filosofici e d’azione della scelta animalista e vegana, ed anche per conoscere altre persone interessate ai temi e – speriamo! – per coinvolgere e stimolare chi vi si avvicina per la prima volta.

M. Gazzola – R. Tassan -“Oltre l’antropocentrismo – Contributi ad un logos sull’animalismo”
Di cosa parla il libro “Oltre l’antropcentrismo – Contributi ad un logos sull’animalismo”?
Nella prima parte, del rapporto tra animali umani e animali non umani. La rigida demarcazione del confine tra “uomo” e “animale” costituisce il fondamento ontologico della nostra cultura antropocentrica, che giustifica ogni forma di sfruttamento, sopraffazione e prevaricazione su tutti gli esseri viventi. Perché si è affermato questo modello? Esiste la possibilità di un rapporto diverso? Il testo prende in esame le radici e l’evoluzione del modello antropocentrico nei diversi ambiti – religioso, filosofico, scientifico, linguistico – mettendo in evidenza le criticità e le contraddizioni, per poi offrire prospettive di pensiero e di azione che se ne distaccano, in un diverso modo di pensare se stessi, il nostro mondo e gli altri animali.
Nella seconda parte, il testo esamina alcuni fenomeni propri del regno animale, soffermandosi sulle straordinarie facoltà intellettive di alcune specie animali e sulla loro capacità di provare sentimenti ed emozioni superiori. Infine, uno sguardo sull’alimentazione vegetariana, con un confronto tra le caratteristiche organolettiche delle proteine animali e vegetali.
Per ulteriori informazioni sul contenuto di “Oltre l’antropocentrismo – Contributi ad un logos sull’animalismo”, di Monica Gazzola e Roberto Tassan, puoi ascoltare qui l’intervista di Monica Gazzola a JusLaw Radio.
Per prenotare la partecipazione all’incontro e al buffet del 19 marzo e per maggiori informazioni: www.facebook.com/events/349146869000196
Il Piccolo Teatro Fuori Posto è facilmente raggiungibile dalla Stazione dei treni di Mestre: vedi qui la mappa.