Basta pellicce! Fur Free Europe: firma anche tu
Fur Free Europe è un’iniziativa dei cittadini europei (ICE), coordinata da Eurogroup for Animals, che chiede alla Commissione europea di vietare definitivamente la produzione e la commercializzazione di pellicce in Europa. Per avere successo, l’Iniziativa dovrà raccogliere in un anno almeno un milione di firme da parte dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea. Animal Law Italia aderisce a questa importantissima...
Diritto penale e tutela degli animali – atti del convegno del 17 febbraio 2020
Si può parlare di diritti fondamentali degli animali? Gli animali hanno diritti? Hanno diritti fondamentali? Si può parlare di una tutela diretta degli animali e del singolo animale da parte dell’ordinamento penale? Ci sono strumenti di diritto penale sostanziale e processuale adeguati, e quali sono i limiti e le prospettive di miglioramento? La Commissione Diritti Fondamentali della Camera Penale Veneziana, con il patrocinio...
Finalmente il Codice degli animali da compagnia!
E’ stato pubblicato il “Codice degli animali da compagnia”, redatto dagli Avvocati Corrado Sforza Fogliani e Elena Baio e edito da La Tribuna, contenente una esaustiva raccolta delle norme applicabili alla tutela degli animali non umani e della giurisprudenza di merito e di legittimità. Le norme contenute vanno dagli articoli della Costituzione italiana applicabili alla tutela degli animali a tutti i principali...
Pelle e cuoio: sottoprodotti o crudeltà?
Molte persone, anche tra coloro che amano gli animali, indossano scarpe e borse in pelle e cuoio, con la motivazione che sarebbero sottoprodotti della macellazione per la carne e, quindi, si tratterebbe “solo” di una forma di “riciclaggio” di uno scarto. Ma la pelle e il cuoio sono davvero un sottoprodotto? No! La produzione del pellame per abbigliamento e accessori fa parte integrante dell’industria della carne e, per alcune...
Il “gattaro di Aleppo” e la tradizione di accoglienza del popolo siriano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Minas Lourian, Presidente dell’ Unione degli Armeni d’Italia e Direttore del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena questa bella riflessione a margine della toccante storia del “gattaro di Aleppo“. “La popolazione siriana si è da sempre contraddistinta per la sua umanità e per l’accoglienza di profughi di qualsiasi razza, fede ed etnia, iniziando...
Il sacrificio buddhista di sè per la salvezza di un animale
Stamattina ho visitato la mostra “ll gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuan” nella sede centrale dell’Università Cà Foscari a Venezia. Dunhuang è un importante sito storico di immense dimensioni situato nella provincia occidentale cinese del Gansu, fra l’altopiano del Tibet, la Mongolia e il deserto del Gobi. Si tratta di un grande complesso religioso buddhista di 492 grotte-santuario scavate nella...