Sara De Vido: per un diritto internazionale ecocentrico
Ho conosciuto Sara De Vido all’interno delle assemblee e degli eventi del CESTUDIR – Centro Studi sui Diritti Umani dell’Università Cà Foscari Venezia. All’epoca Sara era una giovane entusiasta ricercatrice, sempre gentile e disponibile. Insieme, abbiamo vissuto i primi seminari e incontri sul tema degli animali non umani organizzati con il CESTUDIR, culminati con la pubblicazione nel 2015 del volume collettivo...
Presentazione “Oltre l’antropocentrismo” a Mestre il 19 gennaio
L’autrice Monica Gazzola presenterà il libro “Oltre l’antropocentrismo – Contributi ad un logos sull’animalismo” sabato 19 gennaio alle 18.00 a Mestre al Piccolo Teatro Fuoriposto. La presentazione è stata organizzata dal Gruppo Veganzi di Mestre – Venezia, e prevede un pomeriggio di riflessione e approfondimento sui temi della filosofia animalista e del veganismo. L’incontro con Monica...
JusLaw intervista Monica Gazzola su “Oltre l’antropocentrismo- Contributi ad un logos sull’animalismo”
Su JusLaw è andato in onda uno speciale sui diritti degli animali, che potete ascoltare (e riascoltare) a questo link: IusLaw-Speciale animali. L’ Avv. Giorgia Cigalla, giornalista dell’emittente, ha intervistato il Dott. Gianluca Felicetti, Presidente della LAV – Lega Antivivisezione Italiana, la Prof. Luisella Battaglia, docente di bioetica, e l’Avv. Monica Gazzola, che ha appena pubblicato insieme a Roberto...
“Corpi che non contano”: Torino 28 marzo 2017
Segnaliamo un’interessante incontro presso l’Università di Torino: “Corpi che non contano – Prospettive antispeciste e queer”, che si terrà il 28 marzo 2017, h.17 – Aula 5 Palazzina Einaudi 1° Piano (accanto al Campus Luigi Einaudi), Università degli Studi di Torino – Lungo Dora Siena 68/a (Torino). L’incontro propone una riflessione sulla liberazione animale e il transfemminismo queer da un...
“Altri Animali”: mostra d’arte contemporanea, conferenze e film
Nel milanese, fino al 20 novembre, si svolge “Altri Animali”, una mostra di arte contemporanea e una serie di eventi collaterali, dedicati alla consapevolezza nelle relazioni fra umani e animali. Spiega la curatrice Elisabetta Longari: “Questo nuovo progetto, che vede coinvolti una cinquantina di artisti le cui opere sono esposte in cinque sedi diverse, affronta il tema del benessere animale di cui, in quanto umani...