Sara De Vido: per un diritto internazionale ecocentrico
Ho conosciuto Sara De Vido all’interno delle assemblee e degli eventi del CESTUDIR – Centro Studi sui Diritti Umani dell’Università Cà Foscari Venezia. All’epoca Sara era una giovane entusiasta ricercatrice, sempre gentile e disponibile. Insieme, abbiamo vissuto i primi seminari e incontri sul tema degli animali non umani organizzati con il CESTUDIR, culminati con la pubblicazione nel 2015 del volume collettivo...
Voices of Women: un progetto contro ogni discriminazione
Incontro Raquel Lourenço in una soleggiata domenica d’inverno. Raquel è a Venezia per presentare il suo progetto all’Università, mi ha contattata attraverso un comune amico e così ci siamo date appuntamento alle Zattere. Tutte e due siamo curiose della storia dell’altra, e felici di conoscerci. Quella di Raquel è una bella storia di formazione personale che, attraverso la scoperta del mondo, porta alla trasformazione...
Buon 8 marzo!
Riceviamo da un nostro affezionato lettore e volentieri pubblichiamo. Oggi si celebra la giornata internazionale della donna, detta più comunemente “festa della donna”. Molti (e peggio ancora…. molte) hanno dimenticato l’importanza solenne di questa giornata, riducendola ad una mera cena con le amiche, molto spesso con annesso (e mi si consenta: squallido) “striptease” maschile, che andrebbe bene in qualsiasi altro giorno dell’anno,...
Femminismo e animalismo: unite per i diritti dei più deboli
In occasione della Festa della Donna, vogliamo ricordare come spesso le donne impegnate nei primi movimenti per la liberazione femminile furono anche appassionate attiviste per diritti degli animali. Tra tanti esempi, ricordiamo la figura della femminista svedese Lizzy Lind af Hageby in un affascinante saggio della Prof.ssa Bruna Bianchi, che insegna Storia delle donne e questioni di genere e Storia del pensiero politico contemporaneo...
Rosa Luxemburg: un pò di compassione
Rosa Luxemburg (1871-1919), laureata in filosofia e in giurisprudenza, rivoluzionaria pacifista, ristretta in carcere, infine trucidata. Vogliamo ricordarla con un brano della celebre lettera scritta dal carcere all’amica Sophie (Sonja) Liebknecht. Breslavia, dicembre 1917 Ahimè, Sonicka, qui ho provato un dolore molto intenso. Nel cortile dove vado a passeggiare arrivano di frequente carri dell’esercito zeppi di sacchi o di...